La mia invenzione è destinata a non avere alcun successo commerciale.

Louis Lumière

Cerca recensione

Benvenuti su CineCritica!

Uno spazio su cui leggere le recensioni di nuove e vecchie pellicole uscite in sala.
Blog a cura di Mimmo Fuggetti

TORNA ALLA HOME PAGE

lunedì 17 marzo 2014

THE GRAND BUDAPEST HOTEL

Un film di Wes Anderson.

Con Ralph Fiennes, F. Murray Abraham, Mathieu Amalric, Adrien Brody, Willem Dafoe,
Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Jude Law, Bill Murray, Edward Norton, Saoirse Ronan, Jason Schwartzman, Léa Seydoux, Tilda Swinton, Tom Wilkinson, Owen Wilson
Commedia - durata 100 min. - USA 2014.

Ci risiamo. Wes Anderson torna con una nuova opera caratterizzata dal suo stile inconfondibile. Il protagonista dell'ultima pellicola del regista texano si chiama Monsieur Gustave, direttore del Grand Budapest Hotel collocato nell'immaginaria Zubrowka. Ha un rapporto privilegiato con Madame D. che gli affida un preziosissimo quadro. In seguito alla sua morte, il figlio Dimitri accusa M. Gustave di averla assassinata. L'uomo finisce in prigione. La complicità che lo lega al suo giovane "Lobby Boy" (immigrato) Zero gli sarà di grande aiuto.
Creatore di mondi qual'è, il regista texano questa volta si cimenta in una pellicola dai toni squisitamente classici (l'ironia di Ernst Lubitsch) confezionata dalle sue geometrie. I movimenti di macchina, la fotografia, le musiche, il cast (che continua ad allargarsi come fosse una squadra che acquista nuovi componenti), sono tutti elementi che ormai caratterizzano un autore che si è formato e che continua ad evolversi pellicola dopo pellicola. Tanti sono gli attori che prendono parte in The Grand Budapest Hotel, che, come le innumerevoli stanze dell'albergo, compongono con una perfetta simmetria un'opera che ci regala altissimi momenti di cinema (come la fuga dalla prigione e la sparatoria nell'albergo). 
Ciò che contraddistingue l'opera in questione, cosi come tutto il cinema di Wes Anderson, è la magia del reale che viene immersa nella finzione più estrema. La storia viene raccontata attraverso un lungo flashback. Salti nel tempo nell'immaginario, con personaggi surreali che compongono un quadro squisitamente ironico e dal valore inestimabile.
Wes Anderson si conferma quindi un autore abilissimo nel ricreare nuovi scenari dove immergerci per riuscire finalmente a vedere un cinema diverso, fatto di simmetrie e richiami ad un passato che rinviene sotto mentite spoglie. Il gusto per il vintage e le scenografie color pastello delineano i movimenti di Ralph Fiennes (straordinario nei panni di M. Gustave) & Co.. 
Come le precedenti opere, anche The Grand Budapest Hotel, si caratterizza per la sua collocazione in un tempo che non ha tempo, i personaggi senza età, adulti che non sono adulti e bambini che si comportano da adulti, tutti elementi che ci trasportano (senza soffermarci a pensare che quella che stiamo guardando è una realtà fantastica) in un mondo che è puro cinema.

martedì 28 gennaio 2014

THE WOLF OF WALL STREET

di Martin Scorsese

con Leonardo DiCaprio, Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey, Kyle Chandler.

Biografico - 180 min. 
USA 2013.


One Step Beyond per Martin Scorsese. Dopo l'acclamato Hugo Cabret infatti, il cineasta italo-americano torna a regalarci le atmosfere che l'hanno reso celebre, quelle da "bravi ragazzi", per intenderci. Tutto il cinema di Scorsese ricompare in The Wolf of Wall Street (ottenendo ben 5 nomination all'Oscar)Sembra di rivedere Joe Pesci (in chiave moderna) in Jonah Hill, Ray Liotta negli sguardi in camera dello straordinario Leonardo DiCaprio (alla quinta collaborazione con Scorsese), la fame del lupo come quella di De Niro in Toro Scatenato. 
La pellicola racconta la vera storia di Jordan Belfort (basato sul romanzo omonimo dello stesso Belfort) che, dal 19 ottobre 1987, giorno del grande crac di Wall Street, da inizio alla sua esplosiva, maniacale e spregiudicata corsa verso il successo, l'individualismo sfrenato ed una corruzione che va oltre ogni limite, finché un agente federale non comincia ad indagare prepotentemente su di lui e sul suo operato. 
Si ritorna sul pianeta terra quindi, dopo "le voyage dans la lune" nella precedente pellicola scorsesiana e si ritorna ad un cinema fatto di trasgressioni (sesso, droga, eccessi di ogni tipo). Il passo indietro fatto da Scorsese disegna uno studio quasi antropologico sull'avidità umana attraverso l'economia americana. Conoscendo bene il "colore dei soldi", l'autore in questione ci descrive l'eccesso, in ogni sua forma, quel desiderare ossessivamente, ogni volta, qualcosa in più. Tante sono le citazioni, i richiami al suo (e non solo) vecchio cinema e quella voglia di evidenziare costantemente lo spreco americano. Non è di certo un caso la presenza di Jean Dujardin, francese doc, quasi a rappresentare il buon cinema uscito negli ultimi anni nel continente europeo, o ancora, la comparsa dei marinai italiani che dopo il salvataggio sono pronti a far festa sulle note di Gloria di Umberto Tozzi. 
Si avverte la sensazione che Scorsese abbia voglia di denunciare la scarsa qualità del cinema hollywoodiano caratterizzato dall'eccesso, rapportandolo al successo riscontrato negli ultimi anni da parte del cinema europeo. Ma più in generale si tratta di una denuncia al mondo odierno, caratterizzato dal consumismo e dalla corruzione. L'urlo quasi disperato è raffigurato in un rallenti magistrale, come solo lui sa fare (sin dai titoli di testa di Toro Scatenato), che enfatizza questa voglia di rallentare, fermarsi per un attimo e ragionare (anche sulla vendita di una semplice penna). 
The Wolf of Wall Street (o se preferite Goodfellas 2.0), in conclusione, può essere definito come una una sorta di Best Of per il regista italo-americano. Un opera che racchiude tutta la maestria di un autore che non sbaglia un colpo e che con un pizzico di nostalgia ci ricorda che "eravamo bravi ragazzi, ragazzi svegli". 

mercoledì 22 gennaio 2014

LA GRANDE BELLEZZA E IL SUO BLABLABLA

di Paolo Sorrentino
con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Isabella Ferrari.
Italia/Francia
Drammatico
142 min.


La grande bellezza di Paolo Sorrentino vince il Golden Globe, ottiene una nomination all'Oscar come miglior film straniero, eppure il pubblico (soprattutto italiano) è come sempre spaccato in due fazioni. Chi è riuscito a dare una sua interpretazione al film tiferà per l'autore partenopeo, gli altri remeranno contro il trionfo italiano per questa stagione cinematografica.
Non sono qui per scrivere una recensione sull'ultima pellicola sorrentiniana. Credo sia impossibile soffermarsi ad un semplice giudizio critico. Ritengo che questo film sia destinato ad entrare nei libri di scuola del cinema (italiano e non) e sarebbe superfluo commentare con una mia interpretazione l'opera in questione. 
Piuttosto vorrei porre l'accento su alcuni punti cardinali fondamentali del cinema di Paolo Sorrentino. Il tema è sempre lo stesso, i personaggi sono i medesimi, il pubblico che lo apprezza si sta notevolmente ampliando. 
Ci sono troppi elementi per descrivere in due righe un capolavoro come questo. Cinema, letteratura, arte, teatro e quant'altro appaiono tutte come "grandi bellezze" offuscate da quella che comunemente chiamiamo realtà. Il sogno di Fellini viene espressamente dichiarato dal regista partenopeo, ma il regista de La dolce Vita non è l'unico ad essere tirato in ballo da Sorrentino (c'è anche l'esempio del romanzo sul nulla di Flaubert). 
Ciò che Sorrentino mostra nella sua ultima opera è una Roma dall'immensa bellezza agli occhi dei turisti, ma una forte delusione per chi questa città la vive continuamente. Quello che si nasconde e si isola viene risaltato e diviene un tesoro, ricoperto da tanti personaggi (in superficie) in cerca di un autore che finalmente riesce a dare loro gli giusti spazi. Lo spazio e il tempo nei film di Sorrentino, sono fondamentali per la trasmissione di un messaggio che avviene sicuramente tramite la parola. Quel "Blablabla" recitato da Servillo sul finire del film è la stessa parola che Dreyer mette in scena nel suo Ordet. Il ragazzo che muore chiudendo gli occhi in un incidente stradale ricorda il personaggio di Johannes. Tempi diversi, si lascia spazio alla nostalgia (come dichiara Verdone durante il suo spettacolo teatrale) ma ciò che ne resta è il nulla. Nessun miracolo riporterà in vita i personaggi morti nella pellicola. L'uomo in più di Paolo Sorrentino, Jep, quel Servillo che non scrive un romanzo da 40 anni è l'incarnazione della morte. Il suo cuore si è fermato dopo quel passo indietro fatto dalla sua amata e non ha mai più ripreso a battere. Piuttosto, continua a fingere, a recitare. Aspetta che tutti si siedano per poter dare le condoglianze per poi far parlare di se e sentirsi vivo.
Sorrentino compie la stessa operazione. Ci regala una perla cinematografica che sta facendo parlare di se, in un modo o nell'altro. E' un trucco (probabilmente), quello stesso trucco che Sean Penn (in This Must Be The Place) confessava, ad alcune ragazze in ascensore, per mantenere più a lungo il rossetto sulle labbra ( "il trucco sta nel mettere un pò di cipria sotto il rossetto"), segreto che rivela la vera intenzione di Sorrentino nel ricercare i valori sotto le apparenze. Anche ne La grande bellezza il trucco viene nascosto dai tanti blablabla, un mormorio che il regista partenopeo lascia al suo pubblico, che di conseguenza lo fa suo e lo mette in atto. Quindi la parola passa a noi fruitori di quest'opera dall'immensa bellezza su cui c'è tanto da dire. C'è chi lo ha adorato, chi si spacca la testa contro il muro ma non riceve alcuna vibrazione, chi prova a darne una interpretazione, chi farà il tifo per lui la notte degli Oscar, è normale: sono "le conseguenze" di un autore ormai abituato a far parlare di se. Capolavoro (discutibile).